Home / News / Ramatura alcalina sostenibile: addio al cianuro con CUPRO SCN di Tecnochimica

Ramatura alcalina sostenibile: addio al cianuro con CUPRO SCN di Tecnochimica

ramatura alcalina esente cianuro

Rame alcalino senza cianuro: una sfida importante per il settore galvanico

L’eliminazione del cianuro dai cicli di ramatura alcalina è senza dubbio una delle sfide più importanti degli ultimi anni nella galvanotecnica. Le normative europee sono sempre più stringenti in materia di salute, sicurezza e ambiente e questo ha spinto le aziende a rivedere i propri processi produttivi, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e i rischi per i lavoratori. Grazie a Tecnochimica oggi esiste un nuovo processo di ramatura alcalina esente da cianuro: CUPRO SCN, il trattamento galvanico di ramatura alcalina che consente di ottenere ottime prestazioni senza l’impiego di cianuro nei bagni di lavoro.

Vediamo insieme come funziona e quali sono le sue applicazioni.

Cos’è la ramatura e dove viene impiegata

La ramatura galvanica o elettrolitica è un trattamento attraverso il quale uno strato di rame viene depositato su una superficie metallica tramite un bagno elettrolitico. Questo processo è fondamentale per migliorare l’adesione dei plating successivi come la nichelatura e la cromatura, al fine di conferire una maggiore resistenza alla corrosione e migliori caratteristiche estetiche al materiale.

Esistono due principali tipologie di ramatura:

  • ramatura alcalina: realizzata mediante bagni alcalini utilizzando solitamente cianuro complessato, adatta per il trattamento diretto dell’acciaio e di leghe come ottone e zama.
  • ramatura acida: realizzata mediante bagni acidi con solfato rameico e acido solforico, adatta per spessori maggiori e finiture molto lucide.

Tra le applicazioni più comuni della ramatura troviamo i settori dell’arredamento, dell’illuminotecnica e dell’automotive, dove si richiedono superfici brillanti, uniformi e durevoli.

Se vuoi scoprire la nichelatura leggi anche: Differenze tra i tipi di nichelatura

Il ruolo del cianuro nella ramatura e le sue criticità

Il cianuro ha sempre avuto un ruolo fondamentale nei bagni di rame alcalino, perché è in grado di formare complessi stabili e solubili, garantendo un deposito uniforme anche su geometrie complesse.

Tuttavia, è una sostanza altamente tossica, pericolosa per l’uomo e l’ambiente, e la sua gestione comporta numerose criticità:

  • Impatto ambientale: dispersioni accidentali possono contaminare gravemente corsi d’acqua, falde acquifere e suolo.
  • Produzione di gas pericolosi: a contatto con acidi rilascia acido cianidrico (HCN), un gas tossico e volatile.
  • Costi elevati di gestione: servono sistemi complessi di monitoraggio, stoccaggio e smaltimento, con investimenti significativi.
  • Normative severe: la Direttiva Seveso e altri regolamenti europei impongono restrizioni rigorose sull’uso di sostanze pericolose come il cianuro e questo comporta una classificazione a rischio dell’impianto in cui è impiegato, con procedure autorizzative più complesse e onerose.

Questi fattori rendono sempre più complesso l’uso del cianuro nei moderni cicli di ramatura galvanica, spingendo l’industria verso soluzioni alternative più sicure e rispettose dell’ambiente.

Se sei interessato a processi galvanici più sostenibili leggi anche: Nichel chimico esente boro

CUPRO SCN: la soluzione moderna e sostenibile nella ramatura alcalina esente da cianuro

Per superare queste criticità, Tecnochimica ha sviluppato CUPRO SCN, una soluzione innovativa e sostenibile, che consente di ottenere un deposito di rame uniforme, compatto e con un’eccellente penetrazione, mantenendo un’elevata efficienza operativa, senza l’impiego di cianuro e senza complessanti forti contenenti azoto.

Il processo lavora con un basso contenuto di rame metallo (7-14 g/L), circa un terzo rispetto ai tradizionali bagni al cianuro. Questo consente di ridurre i costi operativi, semplificare la depurazione e migliorare la sostenibilità complessiva del processo.

CUPRO SCN è indicato per l’applicazione su acciaio, sia in impianti statici che a rotobarile, ed è compatibile anche con la zama, seguendo gli opportuni parametri impiantistici.
Grazie alla sua formulazione, il bagno CUPRO SCN permette di ottenere spessori fino a 30 micron mantenendo un’eccellente duttilità del rame, rendendolo ideale anche per lavorazioni meccaniche complesse e ad alta precisione.

Scopri anche come Tecnochimica ha rivoluzionato i processi di cromatura: Cromo esavalente: alternative performanti

I vantaggi della ramatura alcalina senza cianuro (CUPRO SCN):

  • Esente da cianuro: maggiore sicurezza per operatori e ambiente
  • Conforme alle normative europee più restrittive
  • Minor impatto ambientale e semplificazione delle autorizzazioni
  • Ottima copertura e penetrazione del deposito
  • Buona duttilità del rame anche a spessori elevati
  • Basso contenuto di rame metallo: riduzione dei costi operativi
  • Facilità di depurazione e gestione del bagno
  • Compatibile con acciaio e zama
  • Adatto sia per impianti statici che a rotobarile
  • Alternativa sostenibile alla ramatura ciano-alcalina

Una soluzione efficiente, ecologica e senza cianuro per la ramatura galvanica

CUPRO SCN rappresenta la soluzione ideale per le aziende galvaniche che vogliono abbandonare l’uso del cianuro, migliorare la sicurezza degli impianti e conformarsi alle normative ambientali, senza sacrificare qualità ed efficienza.

Se cerchi una ramatura alcalina senza cianuro, performante, sicura ed ecocompatibile, CUPRO SCN è la risposta.

Contattaci per ricevere maggiori informazioni sul processo CUPRO SCN e su tutte le nostre soluzioni per una galvanica sicura, moderna e sostenibile.